Programma:
1° giorno Sabato 1 Maggio (Nocera Inferiore – Cava de’ Tirreni / Salerno – Tivoli)
Raduno dei Sig. Partecipanti:
- Alle ore 5:30 da Nocera Inferiore in zona Buscetto;
- Alle ore 6.00 da Cava de’ Tirreni in zona Trincerone (Villa Alba);
- Alle ore 6.30 da Salerno in zona P. Pinocchio;
- Alle ore 6.45 da Salerno in zona P. Casalbore.
Partenza per Tivoli. Arrivo e visita guidata di Villa Gregoriana. Autentico gioiello di storia e architettura concesso in comodato al Fai nel 2002 dallo Stato, la Villa Gregoriana di Tivoli fu rinomata meta dei Grand Tour ottocenteschi e, per via della sua sublime e rigogliosa estetica romantica, fu luogo amato da Goethe e ritratto da innumerevoli artisti. Nel 1832 papa Gregorio XVI promosse qui una grandiosa opera di ingegneria idraulica che diede vita a una cascata da 120 metri di salto, la Cascata Grande, seconda in Italia dopo le Marmore. Pranzo libero. Nel pomeriggio spostamento a Villa Adriana e visita guidata. Inserita dall’Unesco nella World Heritage List, venne costruita per volere dell’imperatore Adriano: si tratta di un complesso abitativo monumentale che ancora oggi mette in scena i fasti dei luoghi del potere dell’antica Roma.
In seguito sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
.
2° giorno Domenica 2 Maggio: (Tivoli – Salerno / Cava de’ tirreni – Nocera Inferiore)
Prima colazione in hotel ed escursione guidata di Villa d’Este. Inserita dall’Unesco nella World Heritage List, il complesso di Villa d’Este a Tivoli è uno degli esempi più notevoli e raffinati della cultura rinascimentale. In virtù del suo progetto innovativo e della creatività delle componenti architettoniche del parco (fontane, bacini ornamentali, ecc.), rappresenta un esempio unico di giardino all’italiana del Cinquecento.
Villa d’Este, uno dei primi giardini delle meraviglie, servì da modello ed ebbe un’influenza decisiva nello sviluppo dei giardini in Europa.
Il complesso, composto dal palazzo e dal giardino, venne realizzata da Pirro Logorio su incarico del cardinale ferrarese Ippolito II d’Este il quale, divenuto nel 1550 governatore della città laziale, desiderava una residenza adeguata al suo nuovo status.
Al termine della visita, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio prima della partenza per il rientro in sede, breve sosta al Santuario di Nostra Signora di Fatima di San Vittorino Romano.
Rientro previsto in serata.
Partenze da Salerno, Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore.