Descrizione
Il Parco Nazionale del Circeo è un territorio dove si incontrano ambienti molto diversi tra loro ma ognuno necessario alla sopravvivenza dell’altro. Panorami unici, habitat incontaminati, specie animali e vegetali che vi sorprenderanno con le loro forme e i loro colori.
Descriverlo è sempre difficile perchè sono tante le particolarità, le ricchezze, le varietà di questo luogo che va solo annusato, attraversato e ammirato. Il lago di Paola, ad esempio. Ci vorrebbe un’enciclopedia solo per descrivere i colori al tramonto che rifrangono le reti dei pescatori, per descrivere l’emozione che si prova quando ci si sveglia e si ammira la lussureggiante montagna del Circeo che protegge e sovrasta il lago, per narrare le storie di imperatori romani che hanno edificato bellissime ville, per raccontare le sensazioni di quando si pagaia in canoa sulle placide acque. Bisogna dire a è stessi di essere fortunati se almeno una volta nella vita si è potuto godere di un paesaggio che avvolge i pensieri.
Programma:
Raduno dei Sig. Partecipanti:
- Alle ore 6:00 da Nocera Inferiore davanti Buscetto;
- Alle ore 6:25 da Cava de’ Tirreni in zona Trincerone (Villa Alba);
- Alle ore 6:40 da Salerno in zona P. Pinocchio;
- Alle ore 6:55 da Salerno in zona P. Casalbore.
Partenza in Bus GT per il Parco Nazionale del Circeo. Incontro con la guida e passeggiata nel Parco, uno dei pochi esempi meglio conservati e più estesi di foresta planiziaria, ossia di pianura, esistente in Italia. In seguito proseguimento in Bus GT per il giro panoramico dove costeggeremo la città di Sabaudia (una delle città nuove dell’agro pontino), la duna litoranea, il lago di Paola e il promontorio del Circeo. Pranzo libero. Nel pomeriggio. Trasferimento a San Felice Circeo, città turistica sulle pendici orientali del Promontorio del Circeo. Tempo libero per passeggiata nel centro storico. Rientro previsto in serata.
Partenze da Salerno, Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore.